Cantieri a Roma: traffico congestionato da Tangenziale Est a Prati

Lavori al deposito tram di Porta Maggiore e riqualificazione della sopraelevata: impatti su auto e bus

Tangenziale Est

I lavori per l’adeguamento del deposito tram di Porta Maggiore, fondamentali per l’ammodernamento della flotta e la sostituzione dei vecchi modelli Stanga con nuovi mezzi da 33 metri, rappresentano un ulteriore passo nella trasformazione di Roma. In una città ormai disseminata di cantieri, il traffico rischia di paralizzarsi.

Gli interventi, iniziati il 1° luglio, riguardano uno snodo cruciale della viabilità. Nella stessa area, sono cominciati i lavori di riqualificazione della tangenziale est, costruita nel 1969, nella tratta sopraelevata della circonvallazione Tiburtina, da largo Passamonti a viale Castrense.

Rifacimento della Tangenziale Est: dettagli e tempistiche

Le operazioni di rifacimento del manto stradale, sostituzione dei pannelli fonoassorbenti e miglioramento delle condizioni di sicurezza termineranno il 30 agosto. Prevedono la chiusura continuativa, per un massimo di due settimane, delle rampe Pigneto e Prenestina e dei viadotti inferiore e superiore.

Nonostante il cronoprogramma serrato, con turni di lavoro 24 ore su 24 per otto settimane, l’impatto sul traffico potrebbe essere significativo, considerando che le vacanze estive dei romani si concentrano ormai solo a Ferragosto.

Cantiere di Porta Maggiore: sostituzione tram con bus

Al cantiere di Porta Maggiore, da metà settembre ai primi di novembre, tutte le linee tram saranno sostituite dai bus, con un rapporto di capienza tra mezzi su gomma e su rotaia di due a uno. Durante i mesi di luglio e agosto, alcune linee tram saranno parzialmente o totalmente rimpiazzate dai bus.

Il sindaco Roberto Gualtieri e la municipalizzata dei trasporti hanno invitato i cittadini alla pazienza, sottolineando che i sacrifici temporanei sono necessari per una rete più efficiente.

Lavori a Piazza Pia e Stazione Termini: possibili ritardi

Nonostante il parere favorevole del Corepacu per lo spostamento dei resti dell’antica fullonica a Piazza Pia e le rassicurazioni sull’apertura del sottopasso entro il 24 dicembre, resta l’incognita di ulteriori ritrovamenti archeologici che potrebbero ritardare i lavori.

I disagi si estendono fino alla stazione Termini, dove il punto taxi è stato spostato dalla pensilina in Piazza dei Cinquecento, causando caos e attese sotto il sole per i turisti.

Interventi sulla rete idrica a Corso Francia

In Piazza Venezia, via IV Novembre e via Petroselli, il traffico è rallentato dai lavori per la stazione-museo della metro C. A Corso Francia, nel tratto dove è avvenuto l’incidente mortale di Leonardo Lamma nel 2022, i lavori per la rete idrica hanno ridotto la carreggiata da tre a una corsia, creando ulteriori disagi.

Lavori 24 ore su 24: assicurazioni dal Dipartimento Simu

Il dipartimento Simu ha assicurato che nei cantieri di competenza del Campidoglio si lavora giorno e notte a ritmi elevati. Tuttavia, sottolineano che l’impatto maggiore è dovuto ai lavori svolti dai Municipi o per la sostituzione dei sottoservizi, spesso non menzionati nei rapporti ufficiali.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Allerta meteo Roma
Rischi sanitari elevati per tutta la popolazione: attivati i servizi di emergenza...
Nuovi spazi sportivi, aree gioco, verde potenziato e illuminazione: al via il progetto per restituire...
incendio vigili del fuoco
Fiamme su via del Risaro nella riserva del litorale romano. Il comitato di quartiere denuncia...

Altre notizie

Altre notizie