L’Associazione ‘Autonomia da Fiumicino’ ha avviato una campagna di raccolta fondi finalizzata all’acquisto di alberi da piantumare nella Pineta monumentale Federico Fellini e lungo le strade di Fregene. Questa iniziativa nasce dalla necessità di contrastare lo stato di degrado e abbandono in cui versano non solo la storica Pineta, ma anche la Lecceta della zona, nonostante alcuni interventi di manutenzione, seppur sporadici e insufficienti, abbiano tentato di arginare il problema.
Un appello per salvare la storica Pineta Fellini
La campagna si propone di sensibilizzare le istituzioni, i residenti e i turisti riguardo alla situazione critica di queste aree verdi. Per questo motivo, l’associazione ha realizzato delle magliette con una foto dei pini e lo slogan “Perché non salviamo i nostri pini e la nostra pineta?”. Il ricavato della vendita di queste magliette sarà destinato all’acquisto di giovani pini da piantare all’interno della Pineta monumentale, che vanta una storia di 380 anni, rendendola la più antica del Mediterraneo. In alternativa, gli alberi potrebbero essere piantati lungo le strade di Fregene, contribuendo così a rinverdire e valorizzare l’ambiente urbano.
Un impegno collettivo per il futuro di Fregene
L’Associazione ‘Autonomia da Fiumicino’ sottolinea l’importanza di unire le forze di tutti i soggetti coinvolti: dalle istituzioni ai comitati spontanei, fino alla cittadinanza e ai turisti. Solo attraverso uno sforzo collettivo sarà possibile ripristinare l’ambiente naturale che caratterizza la storia e le tradizioni di Fregene. Se necessario, l’iniziativa si trasformerà in una vera e propria battaglia per garantire che la Pineta, così come altre aree verdi della zona, tornino a essere tutelate e valorizzate come meritano.
La situazione di degrado denunciata a tutti i livelli
Da mesi, l’Associazione sta denunciando la situazione di degrado della Pineta e della Lecceta presso diverse istituzioni, tra cui il Ministero dell’Ambiente, la Regione Lazio e il Comune di Fiumicino. Questi appelli mirano a ottenere interventi più consistenti e duraturi per la salvaguardia di queste preziose aree verdi, che rappresentano non solo un patrimonio naturale, ma anche un importante simbolo culturale e storico per la comunità di Fregene.