Arrivano 373 nuovi mezzi AMA per migliorare la raccolta rifiuti a Roma

Roma potenzia la flotta AMA con 373 nuovi mezzi entro sei mesi, puntando a migliorare la gestione dei rifiuti e la raccolta differenziata

AMA

Saranno 373 i nuovi mezzi che AMA metterà in strada nei prossimi sei mesi per migliorare la gestione dei rifiuti nella capitale. I primi 20 veicoli, compattatori di ultima generazione, sono stati presentati oggi dal Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, durante un evento tenutosi in piazzale Pino Pascali, nel V Municipio. Gualtieri era accompagnato dall’Assessora all’Ambiente, Sabrina Alfonsi, dal Presidente di AMA Bruno Manzi e dal Direttore Generale Alessandro Filippi.

Nel dettaglio, 337 nuovi mezzi pesanti saranno dedicati alle operazioni di raccolta e svuotamento dei cassonetti, mentre 17 veicoli specializzati nel lavaggio delle strade e dei cassonetti verranno equipaggiati con tecnologie idropulitrici. A questi si aggiungono 10 mezzi per il trasporto e riposizionamento dei cassonetti e 9 spazzatrici. L’intero piano fa parte del Piano Industriale pluriennale 2023-2028, un progetto che prevede un massiccio investimento per migliorare la flotta AMA e potenziare la raccolta dei rifiuti in città.

Tra luglio e agosto sono già entrati in servizio 72 mezzi leggeri, e attualmente AMA conta una flotta operativa composta da 1.735 mezzi tra leggeri e pesanti, destinati a raccolta e spazzamento. Di questi, 866 sono mezzi leggeri, 634 pesanti e 235 spazzatrici.

Il Sindaco Gualtieri ha dichiarato che l’amministrazione sta lavorando per abbattere l’età media dei veicoli e introdurre mezzi elettrici ed ecologici, riducendo i guasti e migliorando l’efficienza del servizio. Con un investimento annuale aumentato da 20 a 200 milioni di euro, l’obiettivo è rendere visibile il miglioramento della qualità del servizio offerto ai cittadini. Gualtieri ha anche evidenziato l’assunzione di 1.200 nuovi giovani lavoratori e ha sottolineato che, sebbene il problema rifiuti non sia ancora del tutto risolto, ci sono progressi significativi che consentono di affrontare altre priorità della città.

Il Presidente di AMA, Bruno Manzi, ha commentato l’importanza dei nuovi mezzi, che permetteranno di ridefinire la raccolta e migliorare le condizioni di lavoro degli operatori. L’obiettivo è continuare il processo di rinnovamento in vista di eventi importanti come il Giubileo, puntando verso una “nuova Ama”.

Il Direttore Generale Alessandro Filippi ha sottolineato che per far funzionare efficacemente AMA sono necessari tre elementi fondamentali: mezzi, risorse umane e impianti. Ora che i nuovi veicoli e il personale sono disponibili, l’azienda sta completando anche la fase di aggiudicazione per i nuovi impianti. Questo consentirà di intensificare la raccolta differenziata, un passaggio cruciale per il futuro della gestione dei rifiuti a Roma.

L’Assessora all’Ambiente Sabrina Alfonsi ha confermato i progressi nella raccolta differenziata, che è passata dal 44% al 48% negli ultimi anni, con l’obiettivo di raggiungere presto il 50%. Questo incremento, ha aggiunto, permetterà di raggiungere con anticipo gli ambiziosi obiettivi del Piano Rifiuti.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

scontri Sapienza, borse di studio violenza di genere
L’ateneo romano si conferma nella fascia 101-150 a livello mondiale, unico italiano a raggiungere questo...
Incendio, Incendio su un bus, incendio autobus Atac
L’uomo è stato sorpreso con accendino e carta in mano nei pressi dell’area verde data...
Papa Leone XIV
Il Pontefice celebra la messa a San Tommaso da Villanova e richiama il potere dell'amore...

Altre notizie

Altre notizie