Un grave episodio ha scosso il canile comunale della Muratella, a Roma, dove nella notte tra il 30 novembre e il 1° dicembre due cuccioli destinati all’adozione sono stati rubati. La vicenda ha sollevato dubbi sulla sicurezza della struttura e ha portato a numerose denunce e richieste di chiarimenti da parte di istituzioni e associazioni animaliste.
La dinamica del furto
Secondo quanto riportato dall’Ente nazionale per la protezione degli animali (ENPA), i ladri avrebbero agito indisturbati, manomettendo le telecamere di videosorveglianza e tagliando alcuni cavi. I cuccioli sono scomparsi tra le 20 e le 5 del mattino, senza che nessuno degli operatori notturni se ne accorgesse. L’assessora Sabrina Alfonsi ha confermato che i cani rubati erano microchippati, elemento che potrebbe agevolarne il ritrovamento.
Le reazioni delle istituzioni
Patrizia Prestipino, garante degli animali di Roma Capitale, ha definito l’episodio “triste e inaccettabile”, puntando il dito contro le carenze nella sorveglianza del rifugio. Ha richiesto spiegazioni al gestore e l’implementazione di misure di sicurezza più efficaci, tra cui un servizio di guardiania e l’uso regolare delle telecamere.
Anche Rocco Ferraro, consigliere capitolino delegato alla tutela animale, ha evidenziato la gravità dell’accaduto, sottolineando l’urgenza di un intervento immediato per evitare futuri episodi simili. Ferraro ha richiesto una convocazione del gestore presso la Commissione Ambiente per chiarire le lacune nel sistema di controllo del canile.
Precedenti e criticità
Non è la prima volta che accadono furti simili nella struttura. Nel mese di ottobre, due cuccioli di rottweiler erano già stati sottratti. Inoltre, sono state segnalate altre problematiche, come cani adottati senza adeguati controlli o restituiti a presunti proprietari privi di documentazione.
Dario Nanni, presidente della Commissione Giubileo, e Simonetta Novi, consigliera civica, hanno denunciato gravi inefficienze nella gestione del canile, presentando un’interrogazione scritta per far luce sulle irregolarità.
Le azioni intraprese
L’assessora Alfonsi ha annunciato che una denuncia per furto è stata presentata ai carabinieri, mentre sono già in corso interventi per rafforzare la sicurezza. Grazie a una variazione di bilancio, sarà presto attivato un servizio di guardiania, con l’obiettivo di proteggere i cani e i gatti custoditi nella struttura, considerati un prezioso patrimonio della città.
La speranza è che i due cuccioli rubati vengano ritrovati e che simili episodi non si ripetano, garantendo maggiore tutela agli animali ospitati nei rifugi comunali.